Показаны сообщения с ярлыком Scuderie Del Quirinale. Показать все сообщения
Показаны сообщения с ярлыком Scuderie Del Quirinale. Показать все сообщения

Matisse. Arabesque

4 marzo - 21 giugno 2015
http://www.scuderiequirinale.it/

“La preziosità o gli arabeschi non sovraccaricano mai i miei disegni, perché quei preziosismi e quegli arabeschi fanno parte della mia orchestrazione del quadro.”

La révélation m'est venue d'Orient scriveva Henri Matisse nel 1947 al critico Gaston Diehl: una rivelazione che non fu uno shock improvviso ma - come testimoniano i suoi quadri e disegni -viene piuttosto da una crescente frequentazione dell'Oriente e si sviluppa nell'arco di viaggi, incontri e visite a mostre ed esposizioni.

Proposta dalle Scuderie del Quirinale, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, la mostra è organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in coproduzione con MondoMostre e catalogo a cura di Skira editore. In esposizione oltre cento opere di Matisse con alcuni capolavori assoluti - per la prima volta in Italia - dai maggiori musei del mondo: Tate, MET, MoMa, Puškin, Ermitage, Pompidou, Orangerie, Philadelphia, Washington solo per citarne alcuni per un valore complessivo delle opere che supera il miliardo di euro.


HANS MEMLING. Rinascimento Fiammingo

11 ottobre 2014 - 18 gennaio 2015 
http://www.scuderiequirinale.it

Al centro la grandiosa figura di San Michele intento a pesare le anime alla presenza della corte celeste. A sinistra i beati accolti da San Pietro si apprestano a varcare le porte del Paradiso. A destra, i dannati che precipitano nel fuoco dell?inferno.

Questo è ciò che viene rappresentato nel trittico del Giudizio Universale di Hans Memling, conservato al Museo di Danzica, destinato dal pittore fiammingo all?Italia, più precisamente alla cappella dedicata a San Michele nella Badia Fiesolana a Firenze, ma che in Italia non arrivò mai. Commissionata dal banchiere fiorentino Angelo Tani e da sua moglie Caterina di Francesco Tanagli – entrambi raffigurati inginocchiati del retro degli sportelli del trittico – venne caricata sulla galea San Tommaso assalita dai pirati che trasportarono il carico nella città di Danzica, che si era dimostrata il migliore offerente per il prezioso bottino. Il trittico del Giudizio Universale venne ammirato a tal punto dagli abitanti della città che questi decisero di collocarlo nel Duomo della città. Inutile fu la causa intentata per riaverlo. Il Tani era particolarmente legato a quell?opera in quanto per lui rappresentava un riscatto morale e al contempo un chiaro messaggio per un suo ex amico, il quale gli aveva slealmente sottratto un incarico prestigioso in una banca di Bruges. Angelo Tani, scegliendo Memling per realizzare l?opera, si era rivolto al più famoso e caro artista del luogo, perché dipingesse il giudizio universale, come a dire che se la giustizia umana nulla aveva potuto nel suo caso, sarebbe stata la mano divina a punire un giorno i torti da lui subiti.

Tiziano

05.03 - 16.06.2013
www.scuderiequirinale.it

The Concert and La Bella from Palazzo Pitti, Flora from the Uffizi, the Gozzi Altarpiece from Ancona, Danaë and the Shower of Gold from Capodimonte, Charles V with a Dog and the Self-portrait from the Prado, or the Flaying of Marsyas from Kromeriz are some of the most celebrated works of the great Venetian painter Titian (Pieve di Cadore, circa 1485 - Venice, 1576).  These and many more are to go on display at the Quirinale in an exhibition designed to stand as the ideal conclusion to the sweeping overview of Venetian painting and the debate on the crucial role that it played in the renewal of culture in Italy and in Europe, promoted by the Scuderie del Quirinale in an analysis of the work of the leading players in the modern revolution in painting, from Antonello da Messina to Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto and Tintoretto, of which Titian is the last and loftiest witness in his role as the European artist par excellence.